1 ATTUALITA r Premio internazionale senatore Giovanni agnelli Una vita per la democrazia Norberto Bobbio ha vinto la quarta edizione del "Premio internazionale Senatore Giovanni Agnelli". Il riconoscimento, istituito dalla Fiat nel 1987, anche quest'anno era dedicato al tema della riflessione sulle società contemporanee, con particolare attenzione alla dimensione etica e ai sistemi di valore. Bobbio, 86 anni, torinese, è stato designato all'unanimità da una giuria presieduta da Giovanni Agnelli e composta dai precedenti vincitori del premio: Isaiah Berlin, Ralf Dahrendorf e Amartya Sen. La giuria ha voluto sottolineare l'alto profilo scientifico degli studi di Norberto Bobbio, sancito dai riconoscimenti internazionali e dall'ampia diffusione delle sue opere tradotte nelle principali lingue. Si legge nella motivazione: "In tutta la sua vita Bobbio è stato interprete della ricerca di nuovi equilibri tra libertà ed eguaglianza, tra complessità e democrazia". La composizione della giuria rappresenta un'importante innovazione e intende sottolineare la continuità nella impostazione del Premio. Come per le precedenti edizioni, la Fondazione Giovanni Agnelli ha svolto il ruolo di segreteria scientifica. Professore all'Università di Torino dal 1948, profondamente radicato nella tradizione intellettuale della città e nelle sue istituzioni culturali, Norberto Bobbio è stato nominato senatore a vita nel 1984. Tra le sue opere principali, Politica e cultura (1955), Italia civile ( 1964), Profilo ideologico del Novecento (1969-1990), gli studi su Carlo Cattaneo raccolti sotto il titolo Una filosofia militante Il riconoscimento a Norberto Bobbio. "Interprete della ricerca di nuovi equilibri tra libertà ed eguaglianza, tra complessità e democrazia" ( 1971), //problema della guerra e le vie della pace (1979), // futuro della democrazìa ( 1984), L età dei diritti (1990), Destra e sinistra (1994). L'opera di Norberto Bobbio pone al centro le grandi questioni della libertà e della giustizia, attraverso una lunga meditazione sul futuro della democrazia. Ed è in stretta continuità con l'opera degli intellettuali premiati nelle precedenti edizioni. Bobbio si è affermato sin dagli anni Cinquanta come uno dei più stimati studiosi europei nei campi del diritto e del pensiero politico. Appartengono a quel decennio i contributi attraverso i quali ha difeso le ragioni della liberalde-mocrazia contro gli elementi illiberali della cultura marxista, con la quale, tuttavia, anche nei momenti più aspri della guerra fredda, ha proseguito un dialogo che è parte essenziale nella maturazione della nostra vita politica. Nei decenni successivi, Bobbio ha continuato a dare importanti contributi scientifici nel campo della filosofia e della storia del pensiero, assumendo un ruolo preminente di orientamento della cultura politica italiana. â–