Più che le prestazioni in assoluto, contano le sensazioni che l'auto trasmette: rapidità di risposta, agilità, scatto (vuol dire sicurezza nei sorpassi), tenuta di strada. A garantirle sono il baricentro basso, l'elevata rigidità torsionale della scocca (la migliore della categoria), la geometria delle sospensioni, il rapporto peso potenza, il cambio a rapporti ravvicinati, lo sterzo diretto e preciso, con l'idroguida di serie. Fiat barchetta è una spider molto attenta alla sicurezza. Offre di serie l'impianto antincendio Fps, le cinture con pretensionatore a controllo elettronico e l'airbag per il guidatore (a richiesta è disponibile anche per il passeggero). La robustezza della scocca, a deformabilità programmata e munita di barre laterali antintru-sione, è stata provata in 40 differenti tipi di crash test, che anticipano le future norme europee. Il parabrezza è incornicato da una struttura d'acciaio ad alta resistenza, che svolge la funzione di roll bar. I freni (a quattro dischi, con quelli anteriori autoventilanti) possono essere integrati dall'Abs. Sicurezza totale anche contro i furti. La barchetta, infatti, adotta il Fiat Code: un dispositivo elettronico che impedisce l'avviamento senza la chiave. Questa contiene un "chip" che invia alla centralina del motore il codice segreto di sblocco: un sistema così fidato, che le compagnie di assicurazione praticano forti sconti sulle polizze. ■ ► primo sguardo, alcuni messaggi. La carrozzeria è bassa, raccolta. Il passo (la distanza fra avantreno e retrotreno) è corto, per consentire agilità nella guida. La linea è curva, sinuosa. Non mancano sottili richiami al passato, come la scalfatura che percorre la fiancata (viene in mente la Ferrari 166 Touring del 1948). La capottina, a prova di vibrazioni e scuotimenti, è "a scomparsa totale": abbassata, rientra completamente in un vano chiuso da una carenatura dello stesso colore della carrozzeria. L'abitacolo è da vera sportiva: tutto è pensato per il piacere della guida, ma senza rinunciare al confort. La radio, con impianto stereo, è di serie e consente di ricevere informazioni sul traffico trasmesse dalle stazioni Rds (Radio data system). Il motore della barchetta è una novità assoluta. Prodotto a Pratola Serra, è un quattro cilindri di 1747 centimetri cubi con soluzioni tecniche d'avanguardia: 16 valvole, distribuzione a doppio albero a camme con variatore di fase a 19 controllo elettronico. L'alimenta- L inedito motore di 1747 centimetri zione è a iniezione sequenziale in cubi a 16 valvole è prodotto fase con l'accensione (una bobina a Pratola Serra. In alto: una vista per ciascuna candela). In altre pa- posteriore del nuovo spider Fiat role: una "summa" della più avanzata tecnica motoristica. La potenza è di 130 cavalli Cee, ottenuta a 6300 giri: quanto basta a spingere la barchetta da zero a 100 chilometri 1 ' ora in meno di nove secondi, mentre la velocità massima è di 200 chilometri l'ora. ILLUSTRATO ♦ MARZO 1995 10