CASA scontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione, indicando l'abitazione di residenza e l'abitazione principale o in comodato, salvo accertamenti del comune...". Il lettore, prima di chiedere la riduzione, dovrà verificare che il Comune dove ha l'immobile abbia deliberato, ai sensi del decreto 507/93, la concessione di tariffe ridotte per i non residenti. PARCHEGGIO SUL GIARDINO Caro illustrato, abito in un condominio costruito nei 1973. Nel cortile ci sono 30 posti auto, ma i proprietari sono 70. Abbiamo un'area verde che vorremmo trasformare in parcheggio. Alcuni condomini dicono che è fattibile, altri no. Chi ha ragione? Grazie. lettera firmata, Torino Trasformare l'area verde di proprietà condominiale in parcheggio è possibile, purché sia modificabile il regolamento di condominio e la trasformazione stessa non contrasti con la destinazione urbanistica dell'immobile. L'assemblea dei condomini, qualora abbia approvato l'innovazione con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio, può delegare l'amministratore. Questi prowederà a incaricare un professionista, il quale dovrà verificare che le opere siano fattibili e non soggette ai limiti dei regolamenti edilizi del Comune, e che non sussistano vincoli di bellezze naturali o storico-artistici (in presenza dei quali sarà necessario chiedere il nulla osta all'autorità competente). L'amministratore, a nome del condominio, potrà presentare domanda di autorizzazione al sindaco del Comune, allegando il progetto tecnico. Dopo 60 giorni dalla presentazione della domanda, se l'amministrazione comunale non si è espressa in modo negativo, matura il "silenzio-assenso" per il quale i lavori possono ritenersi autorizzati. Compleanni Auguri a Mattia Legnavo che compie un anno: dai genitori, dai nonni, dai bisnonni e dagli zii; a Giancarlo Barello per i suoi due anni: dai nonni Magliano; a Giorgia Bosco che compie 7 anni: da nonna Giuseppina; a Giusy Beninati per i suoi 18 anni: dai genitori. A Fabrizio Ferrazzano che compie 18 anni: dai genitori, dal fratello e dai parenti; a Vincenzo Luigi: dall'amica Filomena. Congratulazioni A Battista Maretto per la nomina a Cavaliere della Repubblica: dal Gruppo Anziani Fiat; a Ornella Gentile che si è laureata a pieni voti in Scienze Politiche: dai genitori; a Francesco Disanto, neo dottore in Giurisprudenza: dai genitori e dai fratelli. Nozze d'argento Per i 25 anni di matrimonio auguri a Marisa Barbano e Gian Luigi Tournoud'. dall'Ugaf di corso Dante 103; ad Angela e Michele Miglio: dai figli e dalla piccola Martina; a Robi e Vito Lucca: dai colleghi; ad Angela e Michele Sciolino: dalle figlie; a Gallina Fortunata: dal marito e dalla figlia; a Luisa Lombardi e Cazzavo Giovanni: dal figlio; ai coniugi Cicchirillo-, dai figli, dai nipoti e dai parenti; a Denise e Francesco Carelli: dalle amiche Carla, Enrica, Loredana e Susy. Nozze di perle Per i 30 anni di matrimonio felicitazioni a Dalma e Nicola Sergio: dai familiari. Nozze di corallo Per i 35 anni di matrimonio calorosi auguri a Morella e Werter Conti: dalla figlia Paola. Nozze Super Per i 61 anni di matrimonio un abbraccio affettuoso a Margherita Bonino e Candido Giordanino: dal figlio, dalla nuora e dai nipoti. Ringraziamenti Alla direzione e al personale del soggiorno "Vittorio Valletta" di Ospedaletti un grazie di cuore per l'ospitalità ricevuta da: Maria e Aurelio Manfrinati\ Olimpia Brezzo e Marco Cervato-, Iolanda CanavelH; Mario Ronzano; Franca Cannandone e gli amici del tavolo n. 28; Nedo Buzzichelìi. Ricordiamo Negli anniversari della scomparsa, i familiari ricordano: Mario Magliano, Michele Lasagno, Severino Chevasco, Fiorenzo Rosso, Bruno Bottosso. Per scrivere a Le lettere inviate a illustrato devono essere firmate. A richiesta dell'interessato, potrà essere omesso il nome del mittente. Invitiamo tutti ad essere concisi e a trattare argomenti non strettamente personali, ma di interesse generale. Attenzione: il lettore deve utilizzare II tagliando che va incollato su busta da lettere o su cartolina postale di formato non inferiore a 9x14. Altre forme di spedizione non potranno essere tenute in considerazione. Affrancatura a carico del destinatario da addebitarsi sul conto di credito Nr. 338 presso l'Ufficio di Torino AD- Autorizzazione Direzione Provinciale P. T. di Torino numero A. 16527/2702 del 16-5-1975. NON AFFRANCARE illustralo —< CASELLA POSTALE 1100 10100 TORINO X ILLUSTRATO LUGLIO 1996 cri