Dal mondo 1. ITALIANI I PIÙ LONGEVI Chi nasce oggi in Italia ha l'aspettativa di vita più alta d'Europa: 75 anni per gli uo- mini e 81 per le donne, contro una media di 74 e 81 anni. Il dato emerge dal "Rap- porto sulla salute nell'Italia del XXI seco- lo", presentato a Firenze dal ministro della Sanità Rosy Bindi. Ma già ora, nel nostro Paese la vita non solo è più lunga, ma è anche più sana: un sessantenne itab'ano può ancora contare su 12 anni in buona salute, contro i 10 di un francese, i 7 di un inglese e i 4 di un finlandese. 2. RIPARAZIONE IN ORBITA Tre passeggiate spaziali, compiute dagli astronauti Michael Foale e Claude Nicollier, hanno permesso alla Nasa di riparare il te- lescopio orbitale Hubbte, fuori servizio da alcuni mesi a causa di un guasto ai giro- scopi di bordo. Più volte rinviata per pro- blemi tecnici, la missione Shuttle incarica- ta di aggiustare il satellite è finalmente partita il 19 dicembre. Hubble è tornato a funzionare il giorno di Natale e a trasmet- tere le immagini delle regioni più lontane dell'universo. 3. FIBRE OTTICHE SOTTO I MARI Si chiama Sea-Me-We 3, la rete di comuni- cazione a fibre ottiche più lunga del mon- do: 40 mila chilometri. Il sistema, ideato da France Télécom, è stato realizzato in due anni e mezzo. Collega 33 Paesi di quattro continenti: Europa, Africa, Asia e Australia. Attualmente sono in servizio i segmenti che collegano Singapore alla Ci- na Meridionale, l'Australia con l'Europa at- traverso l'India e il Medio Oriente. Il Sea- Me-We 3 garantisce una qualità perfetta di trasmissione della voce, dei dati e delle immagini. jjt-Sl I FffifV ? 1 i L