competitività e di rapide trasformazioni, le persone sono an- cora più importanti di prima. Sono la risorsa strategica sulla quale si punta per guadagnare un differenziale di competiti- vità nei confronti delle altre aziende. Ciò significa più attenzione per Le esigenze degli uomini e delle donne del Gruppo? Noi riteniamo che nella ricerca dell'eccellenza giochino un ruolo fondamentale le competenze professionali e il coin- volgimento di ognuno dei 240 mila dipendenti. Non a caso tutti i meccanismi di formazione e di gestione che abbiamo messo a punto, vanno proprio in queste due direzioni: da un lato, adeguare le conoscenze di ogni persona alle competen- ze richieste dall'evoluzione del suo mestiere; dall'altro creare le condizioni per un maggior coinvolgimento di tutti e per- ché il lavoro sia anche gratificante. Nel concreto come è stata attuata questa strategia? Sia nell'addestramento degli operai sia nella formazione degli specialisti e dei quadri abbiamo lavorato per compren- dere quali sono le nuove competenze necessarie e per capire come si possono creare e sviluppare. Stimolando, poi, le per- sone a prendere coscienza del fatto che in un'azienda conti- nuamente impegnata ad adeguarsi all'evoluzione del conte- sto in cui opera, lo sviluppo della professionalità è anche un dovere dell'individuo. Sulla formazione, infatti, convergono sia gli interessi dell'Azienda, intenzionata ad arricchire con- tinuamente la professionalità dei suoi uomini, sia quelli delle persone che sempre più avvertono la necessità di dedicare tempo ed energie alla propria crescita. Per questa via, forma- zione e addestramento sono diventati la risposta ad un'esi- genza sentita anche dalla persona. Non solo interventi piani- ficati dall'alto, insomma, ma anche azioni sollecitate dall'in- dividuo stesso per colmare certe lacune di competenza e soddisfare i suoi bisogni immediati sul lavoro. Con un dupli- ce vantaggio: per l'azienda, che può disporre di uomini e donne con competenze e professionalità adeguate ai bisogni; per i dipendenti, che attraverso l'aggiornamento di queste loro competenze si creano gli strumenti per svolgere bene il loro lavoro nel presente, nonché un passaporto per l'impie- gabilità futura. E sul fronte del coinvolgimento che cosa è stato fatto? Sul coinvolgimento stiamo lavorando con tante iniziative e da tanto tempo. La fabbrica integrata, le famiglie profes- sionali, la terziarizzazione interna ed estema, la soddisfazio- ne del cliente e delle persone, la propositività e la reingegne- rizzazione dei processi sono programmi che si basano su un presupposto comune: far emergere tutte le energie, la creati- vità, il contributo di idee che abbiamo in Azienda e che vor- remmo si esprimessero con ancora più forza e incisività di quanto già non accada. Adesso, in coerenza con questo cam- mino, abbiamo deciso di impegnarci sulla leadership. Di chiedere, cioè, a chiunque abbia la responsabilità, di dirigere persone, di guidare un team, di governare un sistema di rela- zioni (o aspiri a queste responsabilità) non solo l'indispensa- bile competenza professionale del manager, ma anche la for- za trascinatrice del leader capace di coinvolgere, ascolta- ► ▼ Cornau Service è un esempio di terziarizzazione interna. A questa Società è affidata la manutenzione degli impianti