4. IL NOBEL AL PAPÀ DELL'EURO A Stoccolma (Svezia), il 10 dicembre scor- so, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi Nobel, assegnati ogni anno dal- la Reale Accademia delle Scienze. Ecco i vincitori: Günther Grass scrittore tedesco (letteratura); Robert A. MundelL canade- se, docente alla Columbia Universtiy di New York, le cui teorie sono alla base del- la creazione della moneta comune euro- pea (economia); Günther Blobel, scienzia- to statunitense di origine tedesche (me- diana); Gerardus 't Hooft e Martinus J. G. Veltman, ricercatori olandesi (fisica) e Ahmed Zewail, scienziato americano di origine egiziana (chimica). Ad Oslo (No- vergia) nello stesso giorno, è stato conse- gnato il Nobel per la pace all'Organizza- zione umanitaria internazionale "Medici senza frontiere". 5. VECCHIO QUINTALE ADDIO Calorie, cavalli vapore, gradi, atmosfere e quintali dovranno scomparire. Lo impone una direttiva europea. Da qui in avanti, perdo, sarà necessario prendere confiden- za con nuove misure e abituarci, soprat- tutto negli atti ufficiali e nei contratti, a usare termini come Celsius per la tempera- tura; kilogrammo e tonnellata per il peso; giorno per il tempo, kilometro e metro per la lunghezza; watt per la potenza; bar per la pressione. E chi sbaglia paga: multe si- no a 500 mila lire. 6. LA RUOTA DEL MILLENNIO London Eye, l'occhio di Londra, (135 metri di diametro, 137 metri di altezza e 1500 tonnellate di peso) ha strappato all'italia- na Eurowheel, alta 90 metri e situata nel parco di Mirabilandia a Ravenna, il primato di ruota panoramica più grande del mondo. La giostra è adagiata sulla sponda Sud del Tamigi e offre, dalle trenta capsule di vetro che possono ospitare 15 mila persone al giorno, una veduta pano- ramica su tutta la città e parte dell'Inghil- terra del Sud. Febbraio 2000 illustrato Bi ZI