4. RICORDANDO I BEATLES È il 1968 quando la canzone dei Beatles Yellow submarine, scritta da Paul Me Cart- ney, diventa un cartone animato. Trenfanni dopo, la scorsa estate, a Liver- pool è stato festeggiato il restauro del film ispirato al celebre brano, a suo tempo tradotto in 35 lingue. Alla presentazione della pellicola sono accorse 200 mila per- sone e 180 gruppi musicali. L'evento è stato ricordato anche dalle poste america- ne che hanno dedicato un francobollo al sottomarino giallo dei Beatles (netta foto). 5. IL DIAMANTE PIÙ BELLO Si chiama Mitlennium Star ed è il diamante più bello e più grande del mondo: 203 ca- rati. Arriva dal Congo, dove lo ha estratto la De Beers. Limpido e scintillante è la perfezione assoluta. La classificazione uf- ficiale dice che è: "a forma di pera, senza sbavature interne o esterne, del migliore colore". Ovviamente, non ha prezzo. Lo si potrà ammirare dal 31 dicembre prossimo fino al 2001, in una mostra allestita al Mil- lennium Dome di Londra. 6. PIOVE, BORSA IN RIPRESA Termometro in rialzo alla Borsa di Chica- go. No, non è un refuso. Da settembre il Mercantile Exchange, il più importante mercato del mondo per le merci e per le materie prime, tratta i futures sulle tem- perature medie delle più importanti città degli Stati Uniti. In pratica, è possibile scommettere sul clima acquistando opzio- ni, il cui valore salirà o scenderà a secon- da che la previsione si riveli più o meno azzeccata. Una follia? A prima vista sì, ma la notizia è meno pazzesca di quel che sembra. Il clima, infetti, influisce notevol- mente sugli introiti delle società che for- niscono energia e calore. Più che ai piccoli speculatori, i futures sul tempo servono alle aziende elettriche e del gas per pro- teggersi dalle conseguenze economiche delle bizze meteorologiche. Ottobre 1999 illustrato Wk 7