SPECIALE lia ha una grande tradizione grazie anche ai successi di campioni come Di Biasi e Cagnotto, viene insegnata ai ragazzi con avviamento tecnico "classico". La didattica prevede una fase di salti al tappeto elastico, seguita da veri e propri tuffi in piscina, dal trampolino a tavola. Con tutte queste iniziative la Si-sport si propone anche di selezionare nuove leve di atleti in grado di emulare e superare le imprese dei campioni che con i colori sociali della Fiat li hanno preceduti. Ma il principale obiettivo perseguito è quello di continuare, come tutto l'anno, a favorire l'esercizio delle attività ricreative, culturali e di tempo libero anche dei familiari dei lavoratori, nel rispetto dei principi di autonomia dello sport e della cultura, intesi come momento di crescita ed espressione della persona umana. 4 SESTRIÉRE —i In vacanza con i campioni Sestrière veste panni estivi. Non solo d'inverno, ma in tutto l'arco dell'anno la stazione turistica che sorge sul Colle a quota duemila è regno dell'attività fisica, palestra delle più svariate discipline, ben attrezzata cittadella dello sport. L'altura tempra il fisico, ossigena il sangue e dona riserve di energie quando si ridiscende a valle. Fin dai primi di maggio, atleti dei più diversi sport e Paesi si allenano in quota. Fra gli italiani, solo per ci- il grande villaggio Durerà fino al 26 luglio l'"Estate Sisport", un'iniziativa che ha preso il via con la fine delle lezioni scolastiche e coinvolge ragazzi e ragazze, dagli 8 ai 15 anni, figli di dipendenti e aggregati, durante le vacanze estive. Lo scopo di questa proposta (impiegare sportivamente il tempo libero) è di mettere l'organizzazione e gli impianti della Sisport a disposizione dei giovani, organizzando tornei di calcio, basket e pallavolo. Sono utilizzate le attrezzature del Campo Agnelli di via Olivero, di corso Moncalieri 346, di Borgata Vittoria e di piazza Di Robilant. Istruttori qualificati e tecnici della Sisport si sono trasformati in "animatori" di un grande "villaggio sportivo" che ogni giorno propone ai suoi abitanti giochi come la caccia al tesoro, gite turistiche e competizioni non solo sportive. È in pieno svolgimento una gara di disegno. Ai ragazzi che vogliono conoscere e praticare un'attività sportiva che permetta loro di avvicinarsi alla natura, la Sisport propone, invece, l'"Estate Nautica". Presso la sede di corso Moncalieri 336, i giovani possono frequentare lezioni teoriche e fare allenamenti sul Po, dalle 8.30 alle 12.30. Alle 11 è prevista una pausa, con lo svolgimento di giochi nelle piscine. L'ultima proposta della Sisport per un'estate diversa è lo "stage" di tuffi. Questa disciplina, che in Ita- giamo Foggia. Flavio Clara, segretario del Cedas dell'Iveco, dice: «Per tutta l'estate i nostri ragazzi possono giocare a tennis, a prezzi convenzionati, sui campi comunali e in quelli di alcuni circoli privati. Abbiamo il mare a 30 chilometri con spiagge incantevoli da Manfredonia a Barletta». Il nostro itinerario alla scoperta delle proposte estive dei Cedas si conclude a Lecce. L'antica città della penisola salentina è appassionata di uno sport che ha, anch'esso, origini mil-, lenarie: il tiro con l'arco. E proprio grazie al Cedas della FiatGeotech che il Sa-lento ha trovato dei giovani talenti di livello nazionale. Gli "Arcieri salentini" del Cedas annoverano, infatti, il campione italiano in carica nella categoria ragazzi, Francesco Manzone, e altri arcieri prestigiosi. La loro attività prosegue con allenamenti ed esibizioni. Gli impianti del Cedas restano aperti tutta l'estate e i giovani possono praticarvi anche il podismo, la pallavolo e il tennis. Da segnalare nel tennis un torneo in notturna "a baraonda", intitolato "No stop after 9 p.m.", in cui si sfideranno "in doppio" delle coppie formatesi da abbinamenti casuali. Nella pallavolo, si sono svolte in giugno presso il Cedas le finali provinciali di minivolley, su-perminivolley, under 14 e under 16, con il patrocinio della Fipav. Vi hanno partecipato 24 formazioni. Dice il presidente del settore, Pal-misano: «Visto il successo della pallavolo tra i giovani, terremo dei corsi e delle selezioni estive per formare alcune squadre che da settembre parteciperanno ai campionati giovanili e di terza divisione, maschili e femminili». ILLUSTRATO ♦ LUGL10 - AG 0 STO 1991 12