L'AUTOGRAFO DELL'IMPERATRICE Per cortese concessione della « Italy's News Photos pubblichiamo queste due originali fotografìe prese a Roma durante il recente soggiorno della Imperatrice Soraja. Dalla Cadillac sorride al bambino che le chiede un autografo. Vedetelo, c'è riuscito!... LA BICICLETTA E L'EQUILIBRIO Le ragioni scientifiche dell'equilibrio di una bicicletta — abbiamo letto sul settimanale « Il Campione » — sono state più e più volte discusse. Ad alcuni sembrò che fosse l'effetto giroscopico delle ruote in marcia a tenere in equilibrio il mezzo, ma è oggi più autorevolmente accertato che le cause debbano ricercarsi altrove. Viene fatto notare come i corpi siano sog- getti al proprio peso con una spinta verticale dall'alto al basso. I corpi sono poggiati, inoltre, secondo una figura geo- metrica che chiartieremo « area d'ap- poggio». La bicicletta, in particolare, poggia al BICICLETTA AMOROSA L'olandese signor J. Jenninck ha messo a punto una bicicletta... amorosa. E' fatta cosi: ha due ruote come le consorelle, ma è munita di due selle e di due ma- nubri posti di fianco, allo stesso livello. Quanto ai pedali, essi sono azionati da un piede di ognuno dei due ciclisti, men- tre l'altro piede sta su un apposito so- stegno. 'M. Jenninck avrebbe ideato que- sto suo straordinario veicolo per sua figlia, da poco fidanzata. La sua invenzione, peraltro, non è ancora in commercio. SI PUÒ LEGGERE TUTTO SU UN VISO C'è a Parigi una signora, Madame C..., che sa leggere un viso come noi leggiamo un libro. Non è una chiromante, bensì una morfopsicologa. Già professoressa di matematica ed ingegneria, ella coltiva dal 1943 questa nuova scienza che si chiama « mori ©psicologi a ». Ora la insegna, e da ogni parte vengono a consultarla. Metodo d'investigazione del carattere attraverso l'analisi delle forme, specie del viso, la morfopsicologia non sostituisce le prove, ma ha il vantaggio di poter essere praticata senza la partecipazione volon- taria del soggetto. Dà un filo conduttore per interpretare le forme e tracciare un profilo psicologico della persona. Secondo Madame C... è possibile, dopo un sufficiente allenamento all'osservazio- ne dei visi, scoprire le riserve di forze psichiche e stabilirne di conseguenza il modo migliore d'impiego, il ritmo d'azio- ne, la ricchezza affettiva, il grado d'evo- luzione della sensibilità, il senso d'osser- vazione e quello critico, la prontezza di decisione, la struttura dell'intelligenza, il controllo di sè, tutte notizie utilissime sotto l'angolo visuale dei rapporti sociali. Finora la morfopsicologia è stata prin- cipalmente insegnata a dirigenti d'azienda, a medici, ad orientatori professionali, ad organizzatori di lavoro, ad educatori. At- traverso questa scienza si può determi- nare in quale campo (psichico, affettivo, cerebrale) il soggetto sia meglio dotato, stabilendone la forza di volontà, la ca- pacità di comando, il livello d'efficienza generale. Il morfopsicologo può giustifi- care la sua diagnosi appoggiandosi alle leggi fondamentali della biologia. 4ÒO MILIONI IN 1000 LIRE Da una indagine dell'Istituto Ricerche scientifiche di Roma risulterebbe che quattrocento milioni di microbi vivono e prosperano, in media, su un biglietto da 1000 lire.. pavimento stradale su due punti di forma necessariamente ovale per la compres- sione sopportata dai copertoni sulla stra- da. La così detta « area d'appoggio » si ottiene, nel nostro caso, congiungendo i due punti d'adesione dei copertoni al terreno. Abbiamo così una striscia che corre da ruota a ruota e larga non più di tre o quattro centimetri. Ebbene se l'applicazione del peso della bicicletta e del suo conduttore passa all'interno dell'« area d'appoggio » la bici- cletta è in equilibrio, in caso contrario essa ed il conduttore non possono che cadere. Si fa notare come a bicicletta IL MISTERO Questo volto ha 2000 anni, scolpito non si sa da chi, appartenendo all'arte etni- sca di cui è stata ora allestita una espo- sizione al Louvre. Civiltà ed arte degli Etruschi sono ancora un mistero poiché nessuno è riuscito finora a decifrare il loro linguaggio: se nt conosce sì l'alfa- beto, ma non si comprende il significato delle parole scritte a quel modo. Come tutti sanno gli Etruschi avevano occupata l'Italia verso l'ottavo secolo a. C.; ma non è noto con precisione da dove venissero. Certo si è che dovevano essere popolo potente, poiché i Romani lo com- batterono fino a cancellarne le tracce. « La potenza dell'Etruria era così grande — ha scritto Tito Livio — che la gloria del suo nome riempiva le terre e i mari da ufi capo all'altro dell'Italia, dalle Alpi allo stretto di Messina... ». Soltanto l'arte, il poco che ne rimane, continua a testimoniare della grandezza della civiltà etnisca : auree opere di orefi- ceria, che meravigliano oggi le signore visitatrici dell'esposizione al Louvre; sar- cofaghi dissepolti dalle necropoli di Tar- quinia, Vulci e Cerveteri, contenenti capo- lavori di scultura; pitture che sono fra i più preziosi documenti dell'arte antica. Infatti la pittura greca è andata quasi completamente perduta, e della pittura romana si conoscono solo gli affreschi di Pompei, che la lava del Vesuvio ha pre- servati durante due millenni. La pittura etnisca è arrivata fino a noi perchè que- gli affreschi erano in tombe ermetica- mente chiuse. Scoperti fin dalla Rina- scenza, alcuni di essi hanno molto sof- ferto per incuria: ma al Louvre ha po- tuto essere ricostruita la tomba di Tricli- nium (470 anni a. C.) trovata presso Tar- quinia, a 60 km. da Roma. Un insieme d'arte etnisca unico al mondo. ETRUSCO ferma mantenere il peso entro un'area così ristretta sia cosa difficile e riservata ai soli equilibristi. Ma quando la bici- cletta è in marcia si può con piccole con- tinue correzioni alla direzione ricondurre il peso sull'« area d'appoggio ». A e B = punti d'appoggio C = area d'appoggio, zona d'equilibrio.