Le vacanze in automobile - Controllo generale Prima di affrontare il viaggio verso le località di villeggiatura è necessario compiere un controllo gene- rale dello stato e del funzionamento della vettura. Per quanto riguarda il motore, è sufficiente qualche semplice operazione di messa a punto: per esempio, far ripulire il carburatore, le candele, i contatti del distributore dell'accensione. L'olio deve essere di tipo « estivo », ossia con un grado di viscosità superiore rispetto agli altri periodi dell'anno. Oggi comunque sono sempre più diffusi gli oli « multigrado », che con- servano la loro efficacia con tutte le temperature. E' opportuno, comun- que, assicurarsi che l'olio non sia eccessivamente « vecchio » e in caso di dubbio è bene sostituirlo. Lo stesso discorso vale per i filtri dell'olio e del- l'aria: quest'ultimo è da cambiare se si prevede di percorrere tratti su strade non asfaltate. Non dimen- ticare il controllo del li- vello dell'acqua nel radia- tore e di quella distillata nella batteria: due verifi- che che nella stagione esti- va vanno effettuate fre- quentemente, data la mag- giore possibilità di evapo- razione. E' importante evitare di aggiungere nel radiatore acqua gelata a motore caldo. L'operazio- ne deve essere fatta gra- dualmente, e a motore ac- ceso. Controllare il livello del liquido dei freni nell'appo- sito serbatoio trasparente, e se è necessario provve- dere al ripristino della quantità massima usando soltanto i liquidi speciali consigliati dalla casa. Un discorso a parte per le gomme. Sostituire i co- pertoni troppo logori e le camere d'aria rappezzate: viaggiando sull'autostra- da a buona andatura, a pieno carico e quando l'asfalto è bollente, si creano le condizioni per il distacco delle « pezze » dalla camera d'aria. Pri- ma di partire è indispen- sabile controllare la pres- sione, a pneumatici fred- di. Con il caldo e a pie- no carico bisogna aumen- tare la pressione abituale di almeno 0,2-0,3 decimi di atmosfera. E' bene comun- que attenersi ai valori in- dicati dal libretto « Uso e manutenzione ». Messa a punto la vettu- ra, gli automobilisti più prudenti potranno porta- re qualche ricambio per le riparazioni di emergen- za. Esempio: un paio di candele, una calotta dello spinterogeno, una cinghia del ventilatore, una serie di fusibili e lampadine, una pila. In autostrada, attenzio- ne sempre allo specchiet- to retrovisore. Per chi viaggia con carichi sul sedile posteriore, che li- mitano la visibilità, è op- portuno sistemare uno specchietto supplementa- re all'esterno della vettu- ra. Le autostrade Con ogni probabilità, entro l'estate sarà aperto al traffico l'intero percorso dell'Autostrada Savona-Ponte S. Luigi, al confine italo-francese. Restano da completare il viadotto sul torrente Merula. presso Andora, e il tratto Imperia-est - Bordighera. Imminente — ma non prima di settembre — la « sal- datura » tra Carrara e Viareggio sull'autostrada Sestri. Livorno. Lo « spauracchio » del Bracco è scomparso da un paio di mesi, con l'apertura del tratto Sestri-Bru- gnato (26 km.). Sull'autostrada del Brennero è stata aperta anche la seconda galleria alla frontiera con l'Austria, che agevo- lerà il flusso delle auto per il controllo doganale. Entro i primi di agosto si potrà andare da Vipiteno a Bressa- none per 22 chilometri e da Rovereto a Modena (131 chi- lomerti), collegandosi così all'autostrada del Sole. Un tratto della Messina-Catania è stato aperto al traf- fico nella prima decade del mese. Chi va all'estero Documenti personali - Il passaporto è valido per tutti i Paesi riconosciuti dalla Repubblica Italiana: sono perciò esclusi, in Eu- ropa, Albania e Germania Est, per cui occorre la estensione di validità, ot- tenibile con domanda alla Questura, in carta bollata da 500 lire. Per i seguenti Paesi dell'Est occorre inol- tre il visto consolare: Ger- mania Est, Romania (che si può ottenere immedia- tamente alla frontiera ru- mena.), Ungheria, Albania, Cecoslovacchia, Polonia e U.R.S.S. Tempo medio per il visto: 20 giorni. Documenti auto - Paten- te e libretto di circolazio- ne. Patente internazionale per Germania Est, Grecia, Islanda e Turchia. Assicu- razione: « carta verde » obbligatoria per tutti i Paesi europei. Il documen- to si ottiene facendone ri- chiesta alla propria com- pagnia di assicurazione. 1 prezzi variano secondo i tempi di durata (da 1.500 lire per dieci giorni a 3.500 per un mese e 6.501) per tutto l'anno). Benzina - Per alcuni Paesi dell'Est si possono ottenere sconti sul prezzo del carburante acquistan- do buoni-benzina alla fron- tiera o presso le agenzie turistiche di queste nazio- ni. Gli sconti, variabili dal 10 al 30 % secondo i Paesi, sono praticati da Bulga- ria, Jugoslavia, Polonia, Romania e Ungheria. Circolazione e strada - Le norme di circolazione in tutta Europa sono so- stanzialmente simili alle nostre, con eccezione di Gran Bretagna, Irlanda e Malta dove si circola — come è noto — a sinistra: bastano pochi giorni ili «ambientamento» per riu- scire ad abituarsi a que- sto sistema. In diversi Paesi vi sono limiti di ve- locità: in Bidgaria, Roma- nia, Svezia e Jugoslavia non si possono superare i 100 all'ora, in Turchia i 90. Anche iti Francia numero- se strade hanno il limite di velocità a 100 o a 90: il controllo degli agenti del traffico è severo e non transige su queste norme. Sanzioni pesanti sono pre- viste in tutti gli Stati eu- ropei per chi guida in sta- to di ubriachezza. In Bel- gio, Germania federale e Lussemburgo, di notte sono obbligatori i fari anabbaglianti anche in città. Moneta e cambio - Si può esportare liberamen- te un importo massimo a persona di 1 milione di lire. L'esportazione e la importazione delle valute estere sono libere, entro certi limiti, nella maggio- ranza dei Paesi d'Europa, eccettuati Bulgaria, Ceco- slovacchia, Germania Est, Polonia, Romania e URSS, dove è anche proibito im- portare o esportare valu- ta locale. Assistenza sulle strade Dal 1 giugno al 30 settembre più di cento autoveicoli, appositamente attrez- zati, saranno a disposizione, sulle stra- de italiane, degli automobilisti in diffi- coltà. Il servizio di assistenza è orga- nizzato dalla Fiat in collaborazione con l'Automobil Club d'Italia. Quest'anno — il settimo di attività — il servizio è stato ulteriormente potenziato ed este- so anche a tratti di strade statali, di gran traffico e di particolare interesse. L'assistenza consiste nell'effettuare le riparazioni che possono essere eseguite sul posto nei limiti di tempo di trenta minuti. Riparazioni che richiedono un tempo superiore non possono essere eseguite, perché il regolamento auto- stradale non permette fermate più lun- ghe sulla corsia di emergenza. La dotazione dei veicoli adibiti al soc- corso comprende: parti di ricambio, at- trezzature per interventi anche com- plessi, lubrificanti vari e carburante. L'assistenza viene prestata a tutti gli automobilisti. Il prezzo di eventuali pezzi di ricambio è quello di listino. Inoltre, se il guasto si verifica sull'au- tostrada, l'utente deve pagare per la mano d'opera un prezzo fisso di lire 2.000, che è ridotto a 1.000 per i soci ACI e Touring Club. Sulle strade statali, invece, la mano d'opera è gratuita. In ogni caso, l'automobilista che viaggia su macchina Fiat ancora in garanzia ha diritto al servizio gratuito completo. Lo scorso anno il Servizio Assistenza Vacanze ha soccorso più di 67.000 auto- veicoli percorrendo, con i suoi auto- mezzi, oltre quattro milioni di chilo- metri. Invito alla prudenza Macabro, ma secondo gli esperti efficace, è il nuovo segnale di divieto di sorpasso quando la strada è divisa da una linea ininterrotta. Il segnale è stato adottato nella Germania Fed.